
Maria Luisa RONCONI
Professori Ordinari
Geografia (GEOG-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- marialuisaronconi@unical.it
- marialuisa.ronconi@unical.it
- 0984/492991
- 0984 494412
Nessun risultato prodotto
Dal 2020 PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA presso l’UNICAL.
Dal 2006 PROFESSORE ASSOCIATO DI GEOGRAFIA presso l’UNICAL.
Dal 1994 al 2005 professore a contratto in CORSI UNIVERSITARI su diverse discipline geografiche.
L’attività di ricerca si sviluppa dal 1990 ad oggi, tra le tematiche via via emergenti nel dibattito geografico. Si concretizza in una pluralità di FILONI DI RICERCA, con particolare riferimento a: problematiche ambientali, quali degrado e qualità dell’ambiente, ecodisastri, problematica dei rifiuti, rischio ambientale, siccità e desertificazione; ecosistemi e processi complessi, come bacini idrografici, acque di balneazione e Bacino del Mediterraneo; periferie urbane, aree protette e cartecologica; beni cultural; turismo e geografia medica.
Le attività di ricerca sono sviluppate e applicate nei progetti della Sezione, molti dei quali coordinati, organizzati e in alcune parti diretti, nonché nelle pubblicazioni relative.
Il GIS è elemento di collegamento di numerose attività di ricerca, quale metodologie per lo studio del territorio e per la sistemica individuazione delle problematiche ambientali, in grado di mostrare sia il “dove”, sia il “cosa”, ovvero gli attributi quali-quantitativi espressi nella restituzione cartografica.
L'attività di ricerca segue un articolato percorso evolutivo, che dallo studio del territorio per “temi”, passa ad uno studio per “funzioni” prima e per “processi”poi.
Conduce, inoltre, un’attività di ricerca sui metodi e le tecniche da applicare in didattica della geografia avvicinando ricerca e didattica, anche attraverso progetti, nei quali trasformare la teoria in prassi.
Numerose sono le applicazioni di tecniche didattiche in geografia,anche nella realizzazione di prodotti didattici multimediali sulla cartografia come nuovi metodi d’insegnamento-apprendimento.
Professore Ordinario SSD M-GGR/01 GEOGRAFIA dal 5 febbraio 2020
Dipartimento di Studi Umanistici - Università della Calabria
Via Pietro Bucci, Cubo 28C, Arcavacata di Rende (Cosenza)
tel. 0984494412 - e-mail: marialuisa.ronconi@unical.it
Dal 2010 - Responsabile scientifico del GEO_Lab Laboratorio di Geografia Applicata al Territorio e al Paesaggio, il laboratorio didattico e di ricerca è istituito presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISU), inserito nella rete dei laboratori dell’Università della Calabria (UNICAL) e nella Rete LabGeoNet dei laboratori geo-cartografici italiani creata dall’AGEI.
Dal 2006 componente del Collegio dei Docenti dei dottorati di ricerca dell'Università della Calabria, ad oggi quello Internazionale del Dipartimento di Studi Umanistici. Testi, saperi, pratiche: dall'antichità classica alla contemporaneità.
2006/2020 - Professore associato di geografia sul SSD M-GGR/01 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, precedentemente Facoltà di Lettere e Filosofia.
1995/2006 - Professore a contratto di geografia, didattica della geografia, geografia umana, geografia del turismo, geografia regionale e geografia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UNICAL; relatore e correlatore di un numero rilevante di tesi di laurea, che spaziano tra i diversi temi della geografia.
2001/2004 - Assegno di ricerca “Applicazione dei Sistemi d’Informazione Geografica alla ricerca umanistico-geografica”.
Dal 1998 docente in corsi abilitanti all’insegnamento per docenti di scuole di ogni ordine e grado. SSIS, PAS e TFA svolti presso l’Università della Calabria.
1993 - Cultore della materia in geografia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria: collabora con attività seminariali su diversi insegnamenti di geografia; è componente di commissioni di esami di profitto e di laurea; correlatore di numerose tesi di laurea.
2000 - Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso A039 Geografia.
1999 - Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado nella classe di concorso A060 Scienze matematiche, fisiche, naturali e geografia.
1992/95 Dottorato di ricerca del CNR “Progetto Strategico Ambiente Calabria - Cartecologica”.
1990/2006 - Docente di scuola secondaria in geografia, biologia e chimica presso istituti tecnici, professionali, licei e istituti magistrali.
Dal 1990 - Inizia la sua attività di ricerca nel Laboratorio di Geografia “Cesare Saibene” del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, responsabile scientifico il Prof. Piero Gagliardo.
1989 - Laurea in Scienze Naturali, indirizzo geologico, con una tesi in geologia applicata sulla Velocità di sollevamento della Valle del Crati nell’ultimo milione di anni, presso il Dipartimento di Scienze della Terra con relatore il Prof. Luigi Carobene, e una seconda tesi in geografia su Cartografia automatica e sue applicazioni, presso il Laboratorio di geografia “Cesare Saibene” del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria con relatore il Prof. Piero Gagliardo.
ATTIVITA' DIDATTICA
Svolge il suo compito didattico presso l’Università della Calabria nel Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna del Dipartimento di Studi Umanistici - nel quale è docente di riferimento - nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del Dipartimento di Studi Umanistici e nel Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. Gli insegnamenti mutuano per altre lauree magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici e per il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali).
L’attività didattica in Università della Calabria inizia già nel 1995 da professore a contratto su alcuni insegnamenti del suo attuale compito didattico e su altri quali: geografia umana, regionale e politica ed economica.
La formazione postlaurea è svolta nelle diverse Scuole di Dottorato in cui è componente del Collegio dei Docenti, fa parte di Commissioni Didattiche e svolge attività didattica.
Particolare è l’impegno quale docente nella formazione degli insegnanti, oltre che nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, anche in alcuni cicli della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, nei cicli del Tirocinio Formativo Attivo e del Percorso Abilitante Speciale anche per la Classe di Concorso A039 geografia, con moduli di didattica e laboratorio di geografia.
Altri incarichi didattici sono docenze in corsi di formazione, specializzazione, perfezionamento e aggiornamento sia per docenti di scuole di ogni ordine e grado sia per personale tecnico-amministrativo, nonché in POR, PON e master per studenti di scuole primaria e secondaria, universitari e postlaurea. Formazione e terza missione sull’educazione geografica orientano da sempre la scelta degli argomenti dei seminari, come delle lezioni, tra quelli sempre più innovativi nel dibattito geografico, al fine di rendere la geografia applicata protagonista delle lezioni frontali, dei laboratori e delle attività sul campo con l’applicazione di metodi e strumenti della ricerca geografica alla didattica della disciplina.
L’esperienza maturata nella ricerca e nella didattica la portano a ricoprire incarichi istituzionali in Commissioni giudicatrici, valutative e altro, nonché in seno a dipartimenti e corsi di laurea.
Socia da tempo di alcune delle associazioni geografiche, ha ricoperto e ricopre ruoli istituzionali nell’AIIG, nella Società Geografica e nell’AGeI.
ATTIVITA' DI RICERCA
L’attività di ricerca, sviluppata con continuità temporale dal 1990 ad oggi, spazia tra una pluralità di tematiche, anche innovative, connesse tra loro in studi e ricerche su processi di territorializzazione e politiche di gestione nell’ambito della geografia dell’ambiente, applicati a casi di studio a diverse scale di dettaglio, come si evince dalle pubblicazioni che riportano metodi e risultati. Un’analisi comparata fra dimensioni diverse nella lettura delle problematiche ambientali, allarga l’attività di ricerca a processi legati all’uso delle risorse, quali il turismo, il consumo di suolo, lo spopolamento delle aree interne e l’immigrazione, con attenzione ai loro effetti sui sistemi ambiente, produttivo e socioeconomico. L’esperienza maturata nell’uso della tecnologia GIS fornisce un valido contributo alla lettura e all’analisi di tali processi, rispondendo a nuove domande di ricerca che impongono alla geografia un continuo rinnovamento e nuovi ruoli, tra cui la formazione e la terza missione.
La diffusione dell’informazione, la ricerca di sempre più efficaci metodi e strumenti di comunicazione e la realizzazione di volumi, video e poster, come per studi e ricerche su criticità ambientali, uso sostenibile delle risorse e buone pratiche, sono parte integrante dell’attività di formazione in essere e di terza missione. La ricerca di linguaggi interdisciplinari, anche cartografici, a diverso livello di complessità, infatti, è funzionale alle esperienze di Educazione Ambientale e alla Cittadinanza maturate in progetti di ricerca e didattici dei quali è responsabile scientifico o componente.
Questi e altri temi oggetto dell’attività di ricerca sono stati affrontati all’interno di progetti in collaborazione con altri istituti di ricerca, come CNR, CNR-IRPI e con Regioni, Ministeri, associazioni, università e laboratori intra ed extra UNICAL, compresi i gruppi di lavoro AGEI, oltre che in PON, POR e PRIN, come si evince dalla partecipazione e dalla responsabilità scientifica in progetti e gruppi di ricerca.
I risultati della ricerca inerenti ai propri campi di studio sono presentati agli appuntamenti annuali istituzionali della disciplina in Italia e all’estero ai quali è presente e partecipa anche quale relatore, come in convegni, seminari, escursioni, mostre e giornate di studio, in cui è impegnata come responsabile scientifico o componente di comitati scientifici e organizzatori.
Dal 2020 Componente Gruppo di ricerca AGEI per la realizzazione dell’Atlante COVID-19 in Italia.
Dal 2018 Componente del Comitato Scientifico del laboratorio Geographic Research and Application in merito agli effetti dei cambiamenti climatici e dell’impatto antropico in ambienti fragili, Università Europea di Roma.
Dal 2017 Componente del Gruppo di lavoro AGeI Geografia fisica e geografia umana: teoria e prassi di una possibile integrazione. Coordinatore Lorenzo Bagnoli.
Dal 2017 Responsabile scientifico dell’Accordo di programma Dipartimento Studi Umanistici (DISU) ed Ente gestore Riserve Tarsia-Crati per la realizzazione della cartografia tematica delle unità territoriali di paesaggio delle Riserve Regionali Lago di Tarsia e Foce del F. Crati. POR Calabria 2014/2020 Monitoraggio SIC Terrestri in Aree Protette. Laboratorio di Geografia applicata del DISU, finanziato dalla Regione Calabria.
Dal 2017 Componente del Gruppo di lavoro AGeI Montagna. Questione geografica e non solo. Coordinatore Antonio Ciaschi.
Dal 2017 Componente del Gruppo di lavoro AGeI Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato. Coordinatore Giuseppe Rocca.
Dal 2016 Componente del Gruppo di lavoro AGeI Riordino Territoriale e Sviluppo locale, quali elementi di contatto? Coordinatore Girolamo Cusimano.
2016 Componente del Gruppo di lavoro AGeI GeSo Geografie per la società. Coordinatore Claudio Cerreti.
2015 Componente del PRIN Sacralizzazione dei territori, culto dei santi e processi di costruzione identitaria. Testi letterari, spazi geografici, intersezioni culturali e dinamiche politiche. Università della Calabria, coordinatore Benedetto Clausi (Progetto valutato positivamente con punteggio 11/15 e non finanziato).
2014/17 Componente del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Sistema di Gestione integrato per l'Erosione Costiera SIGEC. Finanziato dal M.I.U.R. il progetto è realizzato dalla Università della Calabria (capofila), in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente, CRATI s.c.r.l., Massa Spin Off s.r.l. e Sistemi Territoriali s.r.l. Coordinatore Rosanna De Rosa.
2011 Componente del Gruppo di lavoro Unità Multiple del Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria. Coordinatore Marta Petrusewicz.
Dal 2014 Componente del Gruppo di lavoro AGeI Geografia Medica. Coordinatore Giovanni De Santis.
2013/14 Coordinatore scientifico per i settori MGGR-01 e 02 del Progetto di ricerca CALMED La Calabria nel Mediterraneo: Flussi di persone, idee e risorse. Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria. Coordinatore Giovanna De Sensi, finanziato nell’Ambito Istruzione della Programmazione Regionale Unitaria 2007-2013.
2013 Progetto di ricerca SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION: POLIS dal titolo Azioni programmatiche e soluzioni tecnologiche finalizzate alla gestione, valorizzazione e fruizione del patrimonio edilizio antico. Laboratorio Project Tecnologia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinatore Francesco Surace (Valutato positivamente ma non finanziato).
2013 Componente del Gruppo di lavoro del progetto di ricerca Specialization School for Conservation and Renovation of Historical, Monumental and Archaeological site. Laboratorio Project Tecnologia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinatore Francesco Surace.
Dal 2013 Componente del gruppo di ricerca Impatti paesaggistici e socio-ambientali del turismo. Università della Calabria, coordinatore Tullio Romita.
2012/16 Responsabile scientifico, su incarico del Dipartimento di Storia, del modulo Gestione sostenibile delle risorse ambientali, Beni Culturali e Turismo. PON Ricerca e Competitività 2007-2013 - SILA Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente. Università della Calabria, coordinatore Pasquale Versace.
Dal 2012 Componente del gruppo di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria “Pedagogia, ambiente e ricerca educativa”.
Dal 2012 Componente del PON Ricerca e Competitività 2007/2013 - SILA Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente, modulo Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche, Azione rafforzamento strutturale. Università della Calabria, coordinatore Pasquale Versace.
2011/12 Responsabile scientifico del progetto di ricerca interdipartimentale ex 60% Dipartimento di Storia Cambiamento globale, sviluppo sostenibile e dinamica spaziale nelle regioni costiere del Mediterraneo. Università della Calabria.
2011 Componente del Progetto di ricerca Desertificazione e degrado del suolo. Laboratorio di Geografia Cesare Saibene Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria. Coordinatore Piero Gagliardo.
2010-11 Responsabile scientifico del progetto di ricerca interdipartimentale ex 60% Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria Cambiamento globale, sviluppo sostenibile e dinamica demografiche in Calabria.
2009 Componente del PRIN L’economia delle regioni del Mezzogiorno nella programmazione dello sviluppo sostenibile del bacino del Mediterraneo. Università di Salerno, coordinatore Francesco Citarella (progetto valutato positivamente e non finanziato).
2008/10 Responsabile scientifico e coordinatore dell’UR dell’Università della Calabria Una nuova cittadinanza come problema socio-pedagogico, del PRIN “Educare alla democrazia e alla cittadinanza”. Università degli Studi di Macerata, coordinatore nazionale Michele Corsi, cofinanziato dal MIUR.
2008/09 Responsabile Scientifico PON FSE Competenze per lo sviluppo 2007/2013, Ambiente naturalistico marino e montano. Istituto comprensivo “Federico II”, Rocca Imperiale (CS).
2008/09 Responsabile Scientifico PON FSE Competenze per lo sviluppo 2007/2013, Amiamo la natura. Istituto comprensivo “Federico II”, Rocca Imperiale (CS).
2008/09 Responsabile scientifico del progetto di ricerca interdipartimentale ex 60% Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria: azioni e informazione.
2008/09 Componente del Comitato Scientifico POR CALABRIA 2007/2013 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa La Natura del territorio urbano. Liceo Scientifico e Classico “G. Galilei”, Trebisacce (CS).
2008/09 Componente del Comitato Scientifico PON FSE Competenze per lo sviluppo 2007/2013, SOS AMBIENTE dell’Istituto d’Istruzione Superiore ITIS e del Liceo Scientifico, Bisignano (CS).
2008 Componente del Comitato Scientifico FSE CALABRIA Prevenzione della dispersione scolastica e formativa, annualità 2007/2013, WELCOME EUROPE. Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “E. Fermi” San Marco Argentano, Istituto d’Istruzione Superiore ITIS e Liceo Scientifico di Bisignano (CS).
2007/10 Componente del gruppo Ricerca, Alta formazione e Mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria. Dipartimento di Difesa del Suolo UNICAL, coordinatore Pasquale Versace. Finanziato dalla Regione Calabria.
2007/11 Responsabile scientifico e coordinatore del Progetto Pilota Regione Calabria Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità, Diffusione dei risultati. Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria in Accordo di Programma MATTM-CNLSD-ARPACAL. Finanziato dal MATTM e dal CNLSD.
2007/09 Componente del Progetto di ricerca Attività di ricerca e di servizi sui temi della siccità e della desertificazione Accordo di Programma tra MATT/CNLSD/UNICAL. Laboratorio di Geografia Cesare Saibene del Dipartimento di Ecologia, coordinatore Piero Gagliardo, finanziato dal MATTM.
2007/08 Responsabile scientifico del progetto di ricerca interdipartimentale ex 60% Dipartimento di Storia Applicazione dei Sistemi d’Informazione Geografica alla lettura multimediale delle fonti antiche in Calabria.
2006/07 Componente del Progetto Integrato Strategico Rete Ecologica Regionale con l’Associazione Ambientalista Amici della Terra, Ente Gestore delle Riserve Foce del Crati e Lago di Tarsia.
2006/08 Responsabile scientifico del progetto di ricerca Diffusione dell’informazione nella lotta alla desertificazione, Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria. Finanziato dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare.
2006/07 Responsabile scientifico del progetto di ricerca interdipartimentale ex 60% Dipartimento di Storia Applicazione dei Sistemi d’Informazione Geografica alla lettura multimediale delle fonti antiche in Calabria.
2006 Componente del Progetto di educazione ambientale Echoscool - Agenda 21 Locale. Centro di educazione ambientale, responsabile Carlo Bellecci. Finanziato dalla Regione Calabria.
2005/08 Componente del Progetto di ricerca Sensibilizzazione, informazione, educazione della società civile sul rischio siccità e desertificazione, finalizzata alla formazione di una coscienza ambientale fondata sulla salvaguardia e sulla tutela del patrimonio ambientale. Accordo di Programma MATT/CNLSD/UNICAL. Laboratorio di Geografia Cesare Saibene del Dipartimento di Ecologia, coordinare Piero Gagliardo.
2004/06 Responsabile e coordinatore scientifico del Rapporto sullo stato della desertificazione nelle Regioni Italiane. Finanziato dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare e dal Comitato Nazionale per la Lotta alla Siccità e Desertificazione (www.cnlsd.it/documenti.htm).
2002/03 Responsabile scientifico e coordinatore del progetto didattico di educazione ambientale Ecosistema mare, Direzione Didattica di Trebisacce (CS). Finanziato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Calabria.
2002/03 Responsabile scientifico e coordinatore del progetto didattico di educazione ambientale I rifiuti come risorsa, Scuola Elementare di Alessandria del Carretto (CS). Finanziato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Calabria.
1998/01 Responsabile scientifico e coordinatore del Programma di studio e di ricerca finalizzato alla realizzazione del programma regionale di previsione e prevenzione della Protezione Civile. Finanziato dalla Regione Calabria, Assessorato alla Protezione Civile.
1998/2000 Responsabile scientifico e coordinatore dell’UR GIS e cartografia tematica del Progetto Operativo Plurifondo “Il degrado ambientale nelle città del pianeta: progettazione e realizzazione di un Sistema d’Informazione Geografica (GIS) finalizzato alla riqualificazione delle aree degradate delle realtà urbane del Mediterraneo.” Laboratorio di Geografia Cesare Saibene del Dipartimento di Ecologia, coordinatore del progetto Piero Gagliardo. Finanziato dalla Regione Calabria.
1998/99 Responsabile scientifico e coordinatore del progetto didattico Geografia ed ecosistemi del Fiume Crati, Istituto Tecnico Commerciale “L. Palma” di Corigliano Calabro. Finanziato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Calabria.
1996/97 Componente del comitato scientifico del Progetto didattico IPEREA (IPERmedia e Educazione Ambientale). Istituto Regionale di Educazione Ambientale. Finanziato dalla Regione Calabria.
1995/98 Responsabile scientifico e coordinatore dell’UR GIS e cartografia tematica del Progetto Operativo Plurifondo Sistema d’informazione geografica per la gestione delle acque di balneazione e per la valutazione della qualità delle acque superficiali in Calabria”. Laboratorio di Geografia Cesare Saibene del Dipartimento di Ecologia. Finanziato dalla Regione Calabria, coordinatore del progetto Piero Gagliardo.
1994/96 Responsabile scientifico e coordinatore dell’UR Regione Calabria del Progetto Nazionale di Ricerca Scientifica Atlante delle Strutture Sanitarie e della Mortalità in Italia. Finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, responsabile nazionale Cosimo Palagiano Università “La Sapienza” di Roma.
1994/95 Componente del progetto strategico Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Finanziato dal CNR.
1992/95 Componente dell’Unità Operativa Cartecologica del Progetto Strategico Ambiente Calabria del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Finanziato dal CNR.
1992/94 Componente dell’Unità Operativa 25 del Progetto Nazionale di Ricerca Scientifica S.C.A.I. (Sicurezza dei Centri Abitati Instabili). Finanziato dal CNR, responsabile Alessandro Guerricchio.
1992 Componente del Progetto I licheni come bioindicatori ambientali, Istituto Regionale di Educazione Ambientale.
1992 Componente del Progetto “Ecodimensione-Città di Cosenza” Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Provinciale di Cosenza.
1990/92 Coordinatore tecnico-scientifico della raccolta, elaborazione dati e restituzione cartografica del Catasto dei rifiuti speciali della Regione Calabria. Laboratorio di Geografia Cesare Saibene del Dipartimento di Ecologia. Finanziato dalla Regione Calabria, coordinatore Piero Gagliardo.
Dal 1990 Componente del Gruppo di ricerca dell’Istituto Regionale di Formazione per l’Educazione Ambientale IRFEA.
Nel 1989 Inizia la sua attività di ricerca scientifica presso la Sezione di Geografia “Cesare Saibene”, Dipartimento di Ecologia dell'Università della Calabria, con il prof. P. Gagliardo, svolgendo una seconda tesi in geografia Cartografia Automatica Computerizzata, utilizzando una stazione cartografica per la riconversione di cartografia tradizionale in cartografia automatica.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- marialuisaronconi@unical.it
- marialuisa.ronconi@unical.it
- 0984/492991
- 0984 494412